Corsi di strumento

Oggi, grazie alle neuroscienze, sappiamo che la musica 
tocca quasi ogni abilità cognitiva: non solo i sistemi uditivi 
e motori, ma anche le interazioni multisensoriali, la 
memoria, l’apprendimento, l’attenzione, la progettualità, 
la creatività e le emozioni.
Suonare, ascoltare musica, cantare hanno effetti 
straordinari sulla mente e sul cervello; l’attività musicale 
promuove la neuroplasticità e aumenta la connettività, 
producendo sinaptogenesi (rende, in definitiva, più 
“intelligenti”); facilita la comunicazione e l’espressione 
emotiva; migliora l’acquisizione del linguaggio; crea 
senso di appartenenza, induce comportamento 
prosociale, rafforza la coesione.
Nel corso degli ultimi cinque mesi dell’anno scolastico, la 
scuola propone laboratori pomeridiani di avvio allo studio 
di uno strumento musicale. I laboratori per un totale 
di 18 incontri settimanali si svolgono in 
piccolissimo gruppo e saranno tenuti da docenti esperti.